fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

Dettaglio procedura

Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 15/01/2021

Sezione Stazione appaltante

Azienda Speciale Multiservizi
VALLABINI LAURA

Sezione Dati generali

PROCEDURA TELEMATICA APERTA SOTTO SOGLIA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E IDROSANITARI PRESSO IL CENTRO SPORTIVO SITO IN VIA DI VITTORIO N. 18/A A VENARIA REALE - CIG : 846769207F
Lavori
Procedura aperta
Prezzo più basso
113.400,00 €
19/10/2020
16/11/2020 entro le 13:00
G00006
Conclusa - Aggiudicata

Sezione Comunicazioni della stazione appaltante

  • Pubblicato il 09/12/2020
    Comunicazione seduta di gara - Si comunica che giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 14,30 si procederà all'apertura delle offerte economiche. Cordiali saluti. Il RUP ott.ssa Laura Vallabini
  • Pubblicato il 09/12/2020
    Comunicazione seduta di gara - Si comunica che giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 14,30 si procederà all'apertura delle offerte economiche. Cordiali saluti. Il RUP dott.ssa Laura Vallabini
  • Pubblicato il 18/11/2020
    Seduta seggio di gara - Si comunica che in data odierna si è conclusa la prima seduta del seggio di gara. Seguirà comunicazione sulla data in cui proseguiranno le operazioni di gara. Cordiali saluti. Il Rup dott.ssa Laura Vallabini
  • Pubblicato il 09/11/2020
    Chiarimenti del 9/11/2020 - D1: La scrivente impresa rientra nella definizione di piccola impresa (per quanto riguarda il fatturato e il n. di dipendenti). Può ritenersi esclusa dal presentare l'impegno di un fideiussore, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a rilasciare la garanzia definitiva come da art. 10.1 del disciplinare di gara? Ci sono documenti o dichiarazioni da presentare per usufruire della suddetta esenzione o può bastare la presentazione di una visura camerale? R1: Ai sensi della Legge 11 settembre 2020 n. 120 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2010, (Decreto Semplificazioni) il concorrente non dovrà produrre la garanzia provvisoria di cui all'art. 93 D.Lgs. 50/2016 (rif. art. 1 comma 4). Per tale motivo la Stazione Appaltante ha richiesto ai concorrenti di produrre una dichiarazione riportante l'impegno a prestare la cauzione definitiva. Tale dichiarazione potrà essere resa in forma di autodichiarazione resa su propria carta intestata e firmata digitalmente. La dichiarazione d'impegno non è dovuta in caso di microimprese, piccole e medie imprese e per i raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese (art. 93 comma 8 D.Lgs. 50/2006 e s.m.i.). In tal caso il concorrente, rientrante tra le sopra indicate tipologie di imprese di piccole dimensioni, dovrà inserire nell'apposita sezione relativa all'impegno a presentare la cauzione definitiva, una autodichiarazione relativa al suo status di piccola impresa (firmata digitalmente) accompagnata da visura camerale. In caso di aggiudicazione della gara, resta ferma la prestazione della garanzia definitiva, per la quale la legge non dispone esenzioni specifiche. D2: In merito alla Vs. risposta al quesito n. 1 avete scritto che "Ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto, l'impresa deve essere qualificata o nella categoria OG11 di I oppure avere la qualificazione sia per la categoria OS23 che OS28, sempre di I." Per quanto riguarda la categoria OS23 è un errore? Non dovrebbe essere la categoria OS3 ? Ovvero di impianti idrici sanitari? R2: Si conferma che trattasi di un refuso, la categoria corretta è OS3 e non OS23. D3: In riferimento alla marca da bollo necessita per forza il modello F23? oppure basta anche applicare una marca da bollo ADESIVA sopra l'allegato A? Oppure va bene lo stesso il modello F24 per il pagamento? R3: In considerazione della limitazione delle aperture degli sportelli bancari dettata dall'emergenza epidemiologica in atto e dalle ultime misure riportate nel DPCM del 3 novembre 2020, i concorrenti potranno assolvervi apponendo la marca da bollo telematica adesiva sul modulo A debitamente compilato, che dovrà essere successivamente scansionato e firmato digitalmente. E ammesso anche il pagamento mediante F24. D4: Con la presente si richiede se la cauzione provvisoria è dovuta, poiché nel bando al punto 10.1 si dice che NON è prevista, mentre al punto 15.3.2 nei documenti a corredo è inserita. Inoltre, l'impegno a produrre GARANZIA DEFINITIVA dev'essere fatto su carta intestata o esiste un fac-simile? R4: Si conferma che la garanzia provvisoria non è dovuta. Il concorrente dovrà rendere una autodichiarazione con cui si impegna a produrre la garanzia definitiva, resa su propria carta intestata e firmata digitalmente. Si rimanda al quesito n. 2 sopra riportato. D5: Tra i documenti allegati ci sono due MODULI CORRETTI per la domanda di partecipazione: quale dei due dev'essere considerato valido? R5: I modelli sono identici, pertanto i concorrenti potranno utilizzare indifferentemente l'uno o l'altro. Si raccomanda di compilarlo e sottoscriverlo digitalmente in formato .pdf7. Cordiali saluti. Il Rup dott.ssa Laura Vallabini
  • Pubblicato il 30/10/2020
    Chiarimenti - D: E' possibile partecipare alla procedura essendo in possesso dell'attestazione SOA OS28 cl. III. R: Ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto, l'impresa deve essere qualificata o nella categoria OG11 di I oppure avere la qualificazione sia per la categoria OS23 che OS28, sempre di I. Si segnala inoltre che, trattandosi di una procedura di importo inferiore a 150mila euro, sarà sufficiente che il concorrente dimostri di aver svolto nell'ultimo quinquennio lavori analoghi a quelli oggetto di gara per un importo complessivo pari a . 90.000,00, senza dimostrare il possesso delle attestazioni SOA di cui sopra. Si comunica inoltre che, per mero errore materiale, sono stati inseriti due documenti errati. Si è pertanto proceduto ad inserire i seguenti documenti corretti: - Capitolato speciale di appalto - Allegato A/Abis_rev Distinti saluti. Il Rup dott.ssa Laura Vallabini

[ Torna all'inizio ]